Con fauna urbana ci si riferisce a tutti quegli animali selvatici (ma anche domestici inselvatichiti) che facendo delle aree urbane il proprio habitat, si adattano a vivere nelle città. L’abbondanza di cibo sotto forma di rifiuti alimentari umani, il progressivo processo di cementificazione, con la conseguente frammentazione1 degli habitat naturali e la incalzante riduzione degli spazi verdi, fa sì che un numero sempre maggiore di specie (quelle in grado di adattarsi alla convivenza con l’uomo) arrivino nelle città. Per quanto riguarda Trieste, il centralissimo Bosco del Farneto e la periferia a ridosso dell’Altipiano carsico sono popolati da numerose specie che sempre più spesso si possono trovare nelle aree urbane. Alcuni selvatici si sono adattati nel corso di secoli o addirittura millenni a vivere a stretto contatto con l’uomo, diventando in certi casi dei sinantropici per eccellenza, altri sono animali domestici inselvatichiti come ad esempio i gatti (Felis catus var. domestica) organizzati in “colonie” ed i colombi di città (Columba livia var. domestica).
Fauna urbana a Trieste2 | |||||
CLASSE | ORDINE | FAMIGLIA | GENERE | SPECIE SOTTOSPECIE | NOME VOLGARE |
Mammiferi | Carnivori | Felidi | Felis | catus | Gatto domestico |
Canidi | Vulpes | vulpes | Volpe | ||
Insettivori | Sorcidi | Sorex | spp. | Toporagni | |
Erinaceidi | Erinaceus | europaeus; orientalis | Ricci | ||
Talpidi | Talpa | europaea | Talpa | ||
Chirotteri | Vespertilionidi | Pipistrellus | kuhlii; pipistrellus; | Pipistrelli | |
Hypsugo | savii | ||||
Roditori | Sciuridi | Sciurus | vulgaris | Scoiattolo rosso | |
Muridi | Mus | musculus | Topolino delle case | ||
Apodemus | sylvaticus | Topolino selvatico | |||
Arvicola | terrestris | Arvicola terrestre | |||
Clethrionomis | glaredus | Arvicola rossastra | |||
Rattus | norvegicus; rattus | Ratti | |||
Gliridi | Glis | glis | Ghiro | ||
Lagomorfi | Leporidi | Lepus | europaeus | Lepre | |
Rettili | Squamati | Lacertidi | Podarcis | muralis | Lucertola muraiola |
Anguidi | Anguis | fragilis | Orbettino | ||
Anfibi | Anuri | Bufonidi | Bufo | bufo | Rospo |
Discoglossidi | Bombina | variegata | Ululone | ||
Uccelli | Columbiformi | Columbidi | Columba | livia domestica | Colombo di città |
Streptotelia | decaocto | Tortora orientale | |||
Strigiformi | Strigidi | Otus | scops | Assiolo | |
Athene | noctua | Civetta | |||
Apodiformi | Apodidi | Apus | apus | Rondone | |
Passeriformi | Corvidi | Garrulus | glandarius | Ghiandaia | |
Pica | pica | Gazza | |||
Corvus | corone cornone | Cornacchia nera | |||
corone cornix | Cornacchia grigia | ||||
monedula | Taccola | ||||
Ploceidi | Passer | domesticus | Passero | ||
Caradriformi | Larus | ridibundus | Gabbiano comune | ||
michahellis; cachinnans; argentatus | Gabbiani reali | ||||
Insetti | Blattoidei | Blattidi | Blatta | orientalis | Blatta orientale |
Periplaneta | americana | Blatta americana | |||
Blattellidi | Blattella | germanica | Blattella germanica | ||
Imenotteri | Vespidi | Vespa | crabro | Calabrone | |
Vespula | vulgaris; germanica | Vespa | |||
Apidi | Apis | mellifera | Ape | ||
Aracnidi | Scorpionidi | Euscorpidi | Euscorpius | italicus | Scorpione italiano |
Aranei | Folcidi | Pholcus | phalangioides | Ragno ballerino | |
Agelenidi | Tagenaria | domestica | Ragni | ||
Steatoda | bipunctata | ||||
Zygiella | litterata |
Presenti inoltre:
Uccelli: Sparviere (Accipiter nisus); Poiana (Buteo buteo); Fagiano comune (Phasianus colchicus); Cuculo (Cuculus canorus); Assiolo (Otus scops); Succiacapre (Caprimulgus europaeus); Torcicollo (Jynx torquilla); Picchio rosso maggiore (Picoides major); Rondine (Hirundo rustica); Balestruccio (Delichon urbica); Pettirosso (Erithacus rubecula); Usignolo (Luscinia megarhynchos); Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros); Merlo (Turdus merula); Sterpazzola (Sylvia communis); Capinera (Sylvia atricapilla); Luì piccolo (Phylloscopus collybita) Regolo (Regulus regulus); Pigliamosche (Muscicapa striata); Codibugnolo (Aegithalos caudatus); Cincia bigia (Parus palustris); Cincia mora (Parus ater); Cinciallegra (Parus major); Picchio muratore (Sitta europaea); Rigogolo (Oriolus oriolus); Corvo imperiale (Corvus corax); Storno (Sturnus vulgaris); Scricciolo (Troglodytes troglodytes); Passera mattugia (Passer montanus); Fringuello (Fringilla coelebs); Verzellino (Serinus serinus); Verdone (Carduelis chloris); Cardellino (Carduelis carduelis); Frosone (Coccothraustes coccothraustes); Mammiferi: Riccio orientale (Erinaceus concolor); Mustiolo (Suncus etruscus); Faina (Martes foina); Capriolo (Capreolus capreolus); Cinghiale (Sus scrofa).
NOTE
1. La frammentazione degli habitat naturali può essere definita come il processo che genera una progressiva riduzione della superficie degli ambienti naturali e un aumento del loro isolamento. Le superfici naturali vengono così a costituire frammenti spazialmente isolati inseriti in una matrice territoriale di origine antropica (ecomosaico).
2. Non vengono nominati che solo i principali gruppi (classi), ovvero quelli di maggior interesse per MI.F.A. , la lista non è pertanto completa e viene comunque aggiornata in caso di nuovi riconoscimenti di potenziale interesse faunistico/gestionale.